Nanovaku: il cappotto termico in 1 cm!
(Compila il form a fine articolo se desideri maggiori informazioni sul sistema a cappotto Nanovaku. Scrivi, se lo ritieni opportuno, il tuo numero di cellulare all’interno del campo “descrizione”. Sarai ricontattato celermente)

Un solo centimetro per realizzare il cappotto termico di casa tua non era neppure pensabile fino a qualche anno fa. Adesso, grazie al pannello sottovuoto Nanovaku di Nanotecna, è possibile.
1 cm di spessore del pannello sottovuoto Nanovaku equivale a ben 8 cm del solito pannello che viene utilizzato normalmente nei sistemi a cappotto. Differenza sostanziale per chi desidera evitare eccessivi ispessimenti delle pareti dell’edificio, spesso antiestetici, ingombranti, unica vera soluzione per chi ha necessità di realizzare un cappotto interno.
La tecnologia: Isolamento Termico Certificato UNI EN ISO 10456
Nanovaku è un pannello costituito da un nucleo molto sottile a base di aerogel, inglobato in un film, posto sottovuoto e infine sigillato. Ha il pregio di poter essere utilizzato nelle più svariate applicazioni, soprattutto quando è necessario un isolamento a basso spessore. Si applica in modo molto semplice e immediato con una colla speciale e poi rifinito con appropriati materiali che consentono l’efficienza del sistema a cappotto.
Ambiti di applicazione

Non solo nei cappotti termici interni dove consente un ingombro davvero ridotto, Nanovaku è utilizzato anche nei cappotti esterni ove per esempio non è possibile modificare la sagome degli infissi. Infatti, col tradizionale pannello in eps con o senza grafite spesso si verifica l’inconveniente dell’inglobamento nella parete della soglia della finestra, nonchè la necessità di modifica delle persiane a schermatura dell’infisso stesso.
E che dire della possibilità di realizzare l’isolamento delle pareti anche nei centri storici? Fino a oggi sarebbe stato impossibile realizzare il cappotto termico su un edificio ubicato in un centro storico, visti i vincoli posti dalla normativa paesaggistica di molte Regioni Italiane.
La posa
Come anticipato, la posa del sistema a cappotto a basso spessore con pannello sottovuoto Nanovaku è davvero economica in termini di tempo, e semplice per chi ha normalmente competenze specifiche in ambito di realizzazione di sistemi a cappotto. La colla consente un’applicazione immediata alla superficie già preparata, purchè la stessa sia priva di qualsivoglia deformità che sarebbe deleteria anche dal punto di vista estetico. Infatti, un pannello così sottile e semirigido farebbe risaltare una superficie di sottofondo ondulata a causa di una cattiva applicazione degli intonaci di fondo. La rasatura successiva alla posa del pannello deve essere effettuata con materiali appropriati, ma soprattutto con precisione e delicatezza. Infatti il pannello non va danneggiato durante la finitura della parete.
Nel video qui sotto il sistema di posa completo di Nanovaku
E nel form qui sotto chi lo desiderasse può contattarci per ricevere informazioni sul sistema a cappotto termico a basso spessore Nanovaku