(In fondo all’articolo sarà possibile compilare un modulo per ottenere maggiori informazioni. Sarebbe importante inserire nel corpo del messaggio un recapito telefonico così da essere contattati, vista la necessità di avere dettagli sul tipo di impianto da installare e per proporre un adeguato preventivo)

Bolletta fuori controllo? Raggiungi l’autonomia energetica!

Oggi è davvero possibile, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo e di una pompa idronica per il riscaldamento! E il tutto con uno sconto in fattura dal 50 al 65% grazie ai bonus fiscali.

Probabilmente è la maggiore delle preoccupazioni per una famiglia: l’arrivo della bolletta energetica! E visti i rincari degli ultimi tempi non c’è da meravigliarsi. Ma da oggi è possibile raggiungere l’autonomia energetica grazie alla combinazione impianto fotovoltaico/pompa idronica. Vediamo di cosa si tratta.

Fattibilità tecnica

Grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo sarà possibile autoprodurre l’energia elettrica necessaria per alimentare l’utenza della vostra abitazione. Quindi, accendere la lavatrice, il lavastoviglie, il forno elettrico o il piano a induzione non costituirà più un problema visto che questi elettrodomestici saranno alimentati dall’impianto fotovoltaico!

Certo, la domanda è legittima: e quando manca il sole? La risposta è semplice: utilizzerete l’energia non impiegata durante la giornata e accumulata nelle batterie!

Con l’installazione di un adeguato gruppo di batterie riuscirete a limitare al massimo l’approvvigionamento dalla rete pubblica, e non avrete più paura di aprire quella famosa busta che bimestralmente tanto ci angoscia.

Con le tecnologie attuali basteranno 10 moduli fotovoltaici per raggiungere questo traguardo, quindi sarà necessaria una superficie molto limitata per consentire l’installazione.

La pompa idronica: il riscaldamento non sarà più un problema!

Andiamo invece alla pompa idronica. Altro non è che una macchina che, collegata ai termosifoni o al pavimento radiante, ci consente di riscaldare casa al posto delle consuete caldaie a condensazione alimentate a gas metano oppure delle caldaie a biomassa. Oggi purtroppo i tradizionali impianti di riscaldamento, per quanto efficienti, richiedono costi di gestione elevatissimi dal momento che il metano e il pellet hanno raggiunto prezzi esorbitanti. Inoltre ci consente di riscaldare l’acqua sanitaria.

La pompa idronica, o pompa aria/acqua, invece sarà alimentata elettricamente dall’impianto fotovoltaico che avrete installato. Si tratta di una macchina ideale per chi ha un impianto di riscaldamento a pavimento, impianto che lavora a bassissime temperature (37/40 gradi!), ma va benissimo anche per i termosifoni. Infatti oggi molte pompe idroniche consentono di raggiungere temperature di 65 gradi senza alcun problema. E il tutto senza doverci preoccupare di quanto ci costa, visto che sarà collegata all’impianto fotovoltaico.

Fattibilità economica: lo sconto in fattura!

E’ il secondo grande pensiero: quanto mi costa? E’ chiaro che la spesa iniziale per installare una pompa idronica e un impianto fotovoltaico potrebbe essere elevata. Ma grazie ai bonus fiscali le spese saranno più che dimezzate. Infatti l’impianto fotovoltaico con accumulo beneficia dello sconto in fattura del 50%, mentre la pompa idronica addirittura del 65%! E se non bastasse, la parte residua dei costi potrà essere finanziata!

Quindi, con un modesto investimento sarete in grado di rendere la vostra casa a impatto energetico prossimo a zero.

Resta solo da chiederci di dimensionare i due impianti in modo appropriato. Ma questo è il nostro lavoro da oltre 15 anni e per voi non dovrà costituire una preoccupazione.

Inserisci nel form sottostante i tuoi dati. Ti contatteremo entro 24h per fornirti tutte le informazioni che desideri. Per un servizio più celere, ti invitiamo (NON E’ OBBLIGATORIO) a scrivere il tuo numero di cellulare nello spazio “Il tuo messaggio”. Se lo ritieni opportuno, spiega qual è il tipo di intervento per il quale richiedi il nostro supporto.