(Compila il form a fine pagina per avere maggiori informazioni, inserisci il tuo numero di cellulare se vuoi essere contattato)

Sono arrivate le tanto sospirate proroghe del Superbonus 110%! Il timore costante di Clienti e Imprese era non riuscire a completare i lavori entro le date stabilite dal governo. Oggi, per quasi tutti gli interventi, le scadenze sono spostate al 2022. Ma facciamo un pò di chiarezza.

Innanzitutto è necessario districarsi tra gli innumerevoli bonus di cui è possibile usufruire.

Superbonus 110%

E’ certamente il bonus più ambito. Consente di effettuare una riqualificazione completa dell’edificio residenziale in cui abitiamo. Inoltre, ogni individuo può realizzare gli interventi su 2 unità abitative, anche dislocate in luoghi diversi: per esempio, casa in città e casa in campagna o in villeggiatura, purchè abbiano destinazione di abitazione.

Cosa si può fare.

Non esistono vincoli particolari ai lavori che potrete fare, sia in una villetta sia in un condominio, purché la maggior parte di essi consenta un miglioramento della classe energetica dell’edificio. Quindi, ben venga

  • Cappotto termico;
  • La sostituzione dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento;
  • La sostituzione degli infissi;
  • L’installazione di un impianto solare termico;
  • L’installazione di impianto fotovoltaico.

A tutto ciò si può aggiungere il rifacimento del pavimento se decidete di installare un pavimento radiante.

Insomma, sarebbe difficile elencare tutti i vantaggi che possono derivare al Superbonus 110%.

Come funziona.

Innanzitutto sarà necessario fare un esame approfondito delle esigenze energetiche di ogni abitazione attraverso un sopralluogo, che se avrà esito positivo consentirà di effettuare i lavori. In secondo luogo ogni famiglia potrà decidere quali interventi eseguire e quali invece sono ritenuti non utili.

La cosa essenziale è che sarà possibile usufruire dello sconto in fattura pari al 100% della somma necessaria per l’esecuzione dei lavori. Saremo noi a farci carico delle spese che renderanno la vostra abitazione a impatto energetico prossimo allo “zero”.

Bonus facciate

Si tratta di un bonus fiscale che consente la detrazione del 90% delle spese sostenute oppure la cessione del credito attraverso lo sconto in fattura. E’ un bonus destinato esclusivamente al rifacimento delle facciate di qualsivoglia edificio, anche commerciale, che si trovi in zone urbanizzate. Non è possibile quindi usufruirne per case di campagna o, in genere, per edifici che non si trovino nelle zone urbanistiche A o B. In questo caso sarà necessario, preventivamente, stabilire se l’edificio ricade in una delle zone previste dalla normativa.

Cosa si può fare.

Il bonus consente il ripristino, la pulizia, la tinteggiatura delle facciate degli edifici, passando per l’eventuale risanamento di intonaci ammalorati. In quest’ultimo caso il bonus prevede anche interventi di miglioramento energetico delle pareti interessate, come il cappotto termico o la posa di intonaci termoisolanti.

Ecobonus 50% o 65%

E’ certamente il bonus più conosciuto e utilizzato, dopo il Bonus Casa. Consente la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, degli infissi, dei condizionatori, della caldaia a condensazione, e l’installazione dell’impianto solare termico.

Il bonus varia tra il 50 e il 65%, a seconda dell’intervento da realizzare. Trattandosi di sostituzione di apparecchiature già esistenti, non sarà necessario presentare pratica edilizia: quindi, si potrà immediatamente eseguire l’intervento.

Come funziona

Anche l’Ecobonus prevede lo sconto in fattura, pari al 50 o al 65% dei lavori da effettuare. In questo caso la parte restante sarà a carico del cliente. Si tratta di un bonus molto ambito perchè non tutti gli edifici possono usufruire del Superbonus 110%, che richiede, per essere applicato, la condizione del superamento di 2 classi energetiche.

Bonus Casa (ristrutturazione) 50%

Consente di ristrutturare casa, effettuando tutti quegli interventi non inclusi negli altri bonus. Il grande vantaggio è che il Bonus Casa può essere usufruito contestualmente agli altri bonus, per esempio con il Superbonus 110%. Si applica prevalentemente a:

  • Lavori interni
  • Rifacimento pavimentazioni esterne
  • Nuove installazioni di impianti di riscaldamento
  • L’installazione di impianti fotovoltaici
  • Realizzazione tettoie

Insomma: tutto ciò che è necessario per il recupero del patrimonio edilizio residenziale.

Come funziona

Anche il Bonus Casa prevede lo sconto in fattura pari al 50% della somma necessaria per effettuare i lavori.

Ecco cosa fare!

Contattateci compilando il form in coda a questo articolo, oppure chiamateci. Chiariremo assieme a voi quelle che sono le opportunità di ogni singolo bonus, e verificheremo a quali incentivi sarà possibile accedere. Riceverete tutto il supporto tecnico necessario, grazie ai nostri tecnici che sapranno consigliarvi nel migliore dei modi.

Insomma, a voi la scelta: a noi la responsabilità del vostro sogno!